Tel: +39 0382 23038
Fax: +39 0382 33549
Mail: larderaassociati@larderaassociati.it
Piazza Petrarca, 32
27100 Pavia,
Lombardia, Italia

Progetti

Lardera & Associati studio d’Ingegneria ed Architettura svolge progettazione e direzione lavori di infrastrutture e complessi edilizi a destinazione civile e industriale, di committenza pubblica e privata

progettoluogocategoriacategoria
REALIZZAZIONE IMPIANTI A RETEItalia.Castellaneta MarinaCONCORSO TARANTO
Realizzazione, chiavi in mano, degli impianti a rete a servizio del complesso turistico di “Riva dei Tessali” – Castellaneta Marina (TA), compresa l’interconnessione degli stessi alle reti gestite dalla Società Acquedotto Pugliese S.p.A. e la successiva gestione per la durata di anni due
gare-concorsi
C.S.M. DELLA MARSICA - 1° CLASSIFICATOItalia.Avezzano1° CLASSIFICATO
Gara di appalto per i Lavori di completamento del centro si smistamento merci della Marsica e raccordi ferroviario alla stazione di Avezzano (AQ).
gare-concorsi
DEM. PALAZZO DI GIUSTIZIA - 2° CLASSIFICATOItalia.L'Aquila2° CLASSIFICATO
Gara di appalto per lavori di demolizione parziale degli immobili sede del Palazzo di Giustizia in L’Aquila – Redazione proposta migliorativa a livello definitivo, progettazione definitiva, progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori.
gare-concorsi
RICOSTRUZIONE SEDE DEL TRIBUNANE DELL'AQUILAItalia.L'AquilaGara di appalto per "Lavori di adeguamento e parziale ricostruzione degli immobili sede del tribunale dell'Aquila danneggiati a seguito del sisma del 6 aprile 2009"gare-concorsi
POTENZIAMENTO AQUEDOTTO TIRSOItalia.OristanoGara di appalto “Schema 18 (ex 31) Tirso” potenziamento
RTI: RITONNARO SRL COSTRUZIONI (Mandataria).
gare-concorsi
RISTRUTTURAZIONE VILLA UNIFAMIGLIAREItalia.PaviaRistrutturazione di villa unifamigliare in via Fasolo a Pavia.residenze
INTERGAZIONE RETE IDRICAItalia.TarantoRistrutturazione di villa unifamigliare in via Fasolo a Pavia.gare-concorsi
CLASS. ACUSTICA BORGO PRIOLOItalia.Borgo PrioloGara di appalto per il Progetto definitivo per la integrazione e normalizzazione dell’alimentazione idrica degli abitanti di Leporano, Pulsano e rispettive Marine. Condotta adduttrice, serbatoio seminterrato e suburbana.acustica
CLASS. ACUSTICA BORGORATTO MORMOROLOItalia.Borgoratto M.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
ABITAZIONI AGRICOLEItalia.Carbonara al TicinoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleresidenze
CLASS. ACUSTICA CARBONARA AL TICINOItalia.Carbonara al TicinoIl presente progetto riguarda un fabbricato situato in prossimità del comune di Carbonara al Ticino, presso la Cascina Brunoria. La ristrutturazione edilizia attuata tramite demolizione e ricostruzioneha il compito di tramutare l’attuale portico in un fabbricato con due unità abitative e una destinata ad ufficio per svolgere le attività amministrative legate all’attività agricola in essere.
Durante la fase progettuale si è posta molta attenzione nel mantenimento delle caratteristiche peculiari dei fabbricati agricoli e degli insediamenti rurali inseriti nel territorio extraurbano pavese e nella valorizzazione degli aspetti qualificanti la costruzione esistente: l’obiettivo è dare valenza al manufatto residenziale, ma senza estraniarsi dai connotati salienti del Parco del Ticino riproponendo in modo rivisitato gli elementi architettonici e costruttivi predominanti (lesene faccia a vista, fasce marcapiano e finiture caratteristiche).
I materiali adottati nel progetto sono stati individuati con l’intento di non discostarsi da quelli locali e adottando soluzioni tradizionali quali:
- muratura portante in laterizio;
- finiture esterne intonacate a civile tinteggiate in colore giallo nel rispetto delle tonalità cromatiche della tradizione e mattoni faccia a vista;
- tetto in legno e copertura in coppi;
- canali e pluviali in rame;
- serramenti in legno scuro e persiane in legno scuro verniciate in colore verde con apertura a bandiera a doppio battente;
- davanzali delle finestre e soglie delle porte finestre in pietra naturale.
acustica
CLASS. ACUSTICA CERVESINAItalia.CervesinaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
PIAZZA CADUTI PER LA PATRIAItalia.CervesinaStudio di Fattibilità per la riqualificazione della Piazza Caduti per la Patriaprogetti urbani
CLASS. ACUSTICA MEZZANINOItalia.MezzaninoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PANCARANAItalia.PancaranaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PORTALBERAItalia.PortalberaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA ROCCA SUSELLAItalia.Rocca SusellaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA SAN GENESIOItalia.San GenesioRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA VALLE SALIMBENEItalia.Valle SalimbeneRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA VILLANOVAItalia.VillanovaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA ZERBOLO'Italia.ZerbolòRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PIZZALEItalia.PizzaleRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
TRASFORMAZIONE DI RUSTICO IN ABITAZIONEItalia.QuargnentoIl progetto prevede la realizzazione di un abitazione recuperando alcuni rustici della Cascina Valdapozzo di proprietà della Azienda Agricola “Quadrifoglio Alpaca”, situata nel Comune Quargnento (AL).
Attualmente nell’area di proprietà dell’azienda che occupa una superficie di circa 20 ettari, sono presenti alcuni edifici tra i quali la casa padronale disabitata, la stalla e alcuni rustici. Il presente intervento prevede il recuperao dei rustici a nord della casa padronale realizzando un abitazione per la famiglia del custode con annessa autorimessa, mentre parte del rustico manterrà le funzioni originali di deposito; Gli edifici oggetto di intervento sono corpi con struttura portante in pilastri eseguiti con mattone pieno e copertura realizzata in legno con manto di copertura in coppi in cotto e tamponamenti su tre lati in mattoni; Il progetto prevede di realizzare dei nuovi edifici attraverso la demolizione e ricostruzione di detti fabbricati mantenendo le stesse caratteristiche morfologiche ed i materiali di finitura.
residenze
P.L. 12 e 13 SANT'ALESSIO CON VIALONEItalia. Sant'Alessio con V.Piano di Lottizzazioneresidenze
CLASS. ACUSTIVA CERANOVAItalia.CeranovaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA LINAROLOItalia.LinaroloRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.I.I. AST3Italia.MagentaIl P.I.I. ha come riqualificato e trasformato a funzione residenziale e terziario-commerciale dell’area denominata “Red Rossi”, ubicata in corrispondenza dell’incrocio fra Via Sanchioli e via Trieste immediatamente limitrofa al centro storico di Magenta dal lato Nord-Ovest.
L’intervento ha rispecchiato l’attuale strategia di pianificazione del territorio, in linea con gli obiettivi fissati dal “Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali” predisposto dal comune di Magenta.
Il P.I.I. si inserisce dunque nel quadro degli obiettivi fissati dalla programmazione urbanistica comunale nello spirito di riqualificazione dell’ambiente urbano e di valorizzazione della città attraverso il riutilizzo di un’area dismessa, inserita in un contesto edilizio circostante di tipo residenziale. Inoltre, la collocazione intermedia dell’area oggetto di riqualificazione, suggerisce lo sviluppo di un collegamento privilegiato tra parti significative della città: nella fattispecie, la via Sanchioli e il Centro Storico.
la riprogettazione, l’area, viene riconnessa al resto della città e pienamente integrata al centro cittadino garantendo omogeneità al contorno urbano, che grazie anche ad altri interventi in zona, avrà una ricaduta positiva sulla qualità abitativa e quindi di migliore vivibilità, ottenendo la riqualificazione urbana dell’intero quartiere.
La centralità di questo ambito urbano, permette di pensare al recupero di questa area, come un’operazione che contribuirà a migliorare “la visione d’insieme” della città.
Il completo recupero dell’intera area avverrà attraverso:
- la bonifica degli spazi attualmente in disuso e abbandonati;
- l’insediamento di nuovi edifici costruiti con particolare cura alla qualità architettonica e dotati di ampi spazi verdi;
- nuove opportunità di residenza;
- l’insediamento di un nuovo spazio commerciale che servirà il quartiere ed il centro cittadino e che offrirà occasioni occupazionali ;
progetti urbani
RESIDENZE UNIVERSITARIEItalia.PaviaRESIDENZE UNIVERSITARIEresidenze
CLASS. ACUSTICA TORREBERETTI E CASTELLAROItalia.Torreberetti e C.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.I.I. CASCINA FUBINAItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Cascina Fubina"progetti urbani
ABITAZIONE STRADA FERRETTAItalia.VogheraResidenza Privata in Strada Ferretta Nel Comune di Vogheraresidenze
QUARTIERE CAMERA Pavia EstItalia. PaviaIl progetto fa parte all’intervento edilizio per la realizzazione di fabbricati privati secondo lo schema planivolumetrico della scheda normativa nell’area in fregio a Viale Lodi, con destinazione edilizia “Area di Riqualificazione Esterna - scheda normativa D - Vallone - Pavia Est” .
Il progetto nella sua globalità è stato realizzato da tre differenti soggetti in quanto proprietari di tre rispettivi lotti che vanno a completare l’intera area; l’intervento in oggetto, prevede la realizzazione di tre edifici di tipologia a stecca ad uso residenziale interrotti sui prospetti affacciati sulla nuova strada di distribuzione con un arretramento dei vani scala e costituiti da due piani fuori terra abitabili ed un piano interrato destinato a cantine ed autorimesse.
Si ribadiscono le finiture esterne degli edifici:
- copertura in coppi in cotto;
- canali di gronda in rame;
- muratura intonacata a civile e tinteggiata con i colori delle terre naturali;
- serramenti in legno tinteggiato colore noce;
- serramenti vani scale in alluminio color grigio chiaro e vetro;
- ringhiera in ferro tinteggiato colore grigio scuro muniti di rete interna per impedire l'arrampicamento;
- davanzali e zoccolino in pietra.
residenze
RESIDENZIALE GIARDINOItalia. PaviaIl presente progetto è in parziale attuazione al Piano Integrato di Intervento approvato dall'Amministrazione Comunale di Pavia da realizzarsi in un'area in fregio alla via Olevano.

L'intervento prevede la realizzazione di tre palazzine ad uso residenziale, costituite da tre piani fuori terra ed un piano interrato destinato a cantine ed autorimesse.
In ogni palazzina verranno ricavate per ogni piano 7 unità immobiliari di diverso taglio: cinque trilocali di 70-75 mq e due monolocali di 35 mq; ottenendo così un numero complessivo di 63 unità immobiliari suddivise equamente nelle tre palazzine.
Le autorimesse interrate occupano tutta la lunghezza del lotto, estendendosi dal bordo ovest degli edifici fino al confine con la via Olevano; vi si sono ricavati un totale di 78 box.
le finiture esterne degli edifici:
- copertura in coppi in cotto;
- canali di gronda in rame;
- muratura intonacata a civile e tinteggiata colore delle terre;
- rivestimento in mattoni faccia a vista;
- serramenti in legno tinteggiato colore noce;
- persiane avvolgibili tinteggiate colore verde scuro;
- ringhiera in ferro tinteggiato colore grigio micaceo con rete antiscavalcamento;
- davanzali e zoccolino in pietra.
residenze
CLASS. ACUSTICA CASTELLO D'AGOGNAItalia.Castello d'AgognaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA MONTEBELLO DELLA BATTAGLIAItalia.Montebello della B.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA MORTARAItalia.MortaraRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS.ACUSTICA PARONAItalia.ParonaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS.ACUSTICA VIDIGULFOItalia.VidigulfoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.L. LINAROLOItalia.LinaroloPiano di Lottizzazione Residenziale a Linarolo (PV)progetti urbani
P.R. CASCINA MANDRINOItalia.MandrinoPiano di Recupero Cascina Mandrino nel Comune di Vidigulfoprogetti urbani
CLASS.ACUSTICA OTTOBIANOItalia.OttobianoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
RISTORANTE IN BORGO CALVENZANOItalia.PaviaRistrutturazione complesso ristorativo e residenziale in Borgo Calvenzano a Pavianegozi
CASA DI RIPOSOItalia.LomelloStudio di fattibilità per la realizzazione di una casa di riposo per anzianiresidenze
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO MUNICIPALEItalia.CervesinaManutenzione Straordinaria dell'Edificio Municipale del Comune di Cervesina (PV).uffici
P.I.I. NAVIGLIACCIO NORDItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Navigliaccio Nord" per il recupero di un area residenziale in via Torchietto a Pavia (co-progettista Arch. Luca Pagani)progetti urbani
P.I.I. OLEVANOItalia.PaviaPiano integrato di Intervento denominato "Olevano" per il recupero di un area residenziale e commerciale di via Olevano a Paviaprogetti urbani
P.I.I. VERNAVOLAItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Vernavola" per il recupero di un area residenziale e commerciale in via Vallone a Paviaprogetti urbani
VILLA UNIFAMIGLIAREItalia.Zinasco VecchioCostruzione di villa unifamigliare in via Villani a Zinasco Vecchio.residenze
P.L. PRADOItalia.Cura CarpignanoPiano di Lottizzazione Artigianale nella Frazione Prado di Cura Carpignano (PV)progetti urbani
P.I.R. CASCINA MORONAItalia.PaviaPiano Integrato di Recupero (L.R. 2/4/90 n.23) del complesso edilizio denominato "Cascina Morona" a Pavia costituito da cascinale e casa Padronale , con realizzazione di residenze private e autorimesse interneprogetti urbani
CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANIItalia.PaviaProgettazione centro diurno per anziani in viale Lodi, località Villa Flaviaresidenze
COMPLESSO RESIDENZIALE VIALE CREMONAItalia.PaviaComplesso Residenziale in Viale Cremonaresidenze
P.I.R. CASCINA SCALAItalia.PaviaPiano Integrato di Recupero (L.R. 2/4/90 n.23) del complesso edilizio denominato "Cascina Scala" a Pavia costituito da cascinale e casa Padronale e Oratorioprogetti urbani
RESTAURO CHIESA PARROCHIALE S. AMBROGIOItalia.CervesinaRestauro delle Cappelle laterali della chiesa Parrochiale S. Ambrogio di Cervesinareligione
CASA BIFAMIGLIARE VIA PAIOLAItalia.PaviaCASA BIFAMIGLIAREresidenze
CHIESA PARROCCHIALE SAN LUIGI ORIONEItalia.PaviaProgettazione chiesa Parracchiale san Luigi Orione a Paviareligione
COMPLESSO SOCIO SANITARIOItalia.PaviaComplesso per comunità socio sanitaria per disabili a Paviaprogetti urbani
VILLA VIA SCOPOLIItalia.PaviaIntervento in una villa situata in via Scopoli-angolo via Calchi a Pavia, costituita da due piani fuori terra, più torretta e sottotetto, ed un piano da un lato seminterrato e dagli altri a livello terra.residenze
VILLA VIAALE GORIZIAItalia.PaviaL’immobile è situato a Pavia in Viale Gorizia ed è costituito da una villa unifamiliare con rimessa posizionata nella corte di proprietà;
lavori hanno rispettato totalmente le peculiari caratteristiche dell’edificio e, contestualmente, hanno dato risposta alle attuali e contemporanee necessità abitative.
residenze
progettoluogocategoriacategoria
REALIZZAZIONE IMPIANTI A RETEItalia.Castellaneta MarinaCONCORSO TARANTO
Realizzazione, chiavi in mano, degli impianti a rete a servizio del complesso turistico di “Riva dei Tessali” – Castellaneta Marina (TA), compresa l’interconnessione degli stessi alle reti gestite dalla Società Acquedotto Pugliese S.p.A. e la successiva gestione per la durata di anni due
gare-concorsi
C.S.M. DELLA MARSICA - 1° CLASSIFICATOItalia.Avezzano1° CLASSIFICATO
Gara di appalto per i Lavori di completamento del centro si smistamento merci della Marsica e raccordi ferroviario alla stazione di Avezzano (AQ).
gare-concorsi
DEM. PALAZZO DI GIUSTIZIA - 2° CLASSIFICATOItalia.L'Aquila2° CLASSIFICATO
Gara di appalto per lavori di demolizione parziale degli immobili sede del Palazzo di Giustizia in L’Aquila – Redazione proposta migliorativa a livello definitivo, progettazione definitiva, progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori.
gare-concorsi
RICOSTRUZIONE SEDE DEL TRIBUNANE DELL'AQUILAItalia.L'AquilaGara di appalto per "Lavori di adeguamento e parziale ricostruzione degli immobili sede del tribunale dell'Aquila danneggiati a seguito del sisma del 6 aprile 2009"gare-concorsi
POTENZIAMENTO AQUEDOTTO TIRSOItalia.OristanoGara di appalto “Schema 18 (ex 31) Tirso” potenziamento
RTI: RITONNARO SRL COSTRUZIONI (Mandataria).
gare-concorsi
RISTRUTTURAZIONE VILLA UNIFAMIGLIAREItalia.PaviaRistrutturazione di villa unifamigliare in via Fasolo a Pavia.residenze
INTERGAZIONE RETE IDRICAItalia.TarantoRistrutturazione di villa unifamigliare in via Fasolo a Pavia.gare-concorsi
CLASS. ACUSTICA BORGO PRIOLOItalia.Borgo PrioloGara di appalto per il Progetto definitivo per la integrazione e normalizzazione dell’alimentazione idrica degli abitanti di Leporano, Pulsano e rispettive Marine. Condotta adduttrice, serbatoio seminterrato e suburbana.acustica
CLASS. ACUSTICA BORGORATTO MORMOROLOItalia.Borgoratto M.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
ABITAZIONI AGRICOLEItalia.Carbonara al TicinoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleresidenze
CLASS. ACUSTICA CARBONARA AL TICINOItalia.Carbonara al TicinoIl presente progetto riguarda un fabbricato situato in prossimità del comune di Carbonara al Ticino, presso la Cascina Brunoria. La ristrutturazione edilizia attuata tramite demolizione e ricostruzioneha il compito di tramutare l’attuale portico in un fabbricato con due unità abitative e una destinata ad ufficio per svolgere le attività amministrative legate all’attività agricola in essere.
Durante la fase progettuale si è posta molta attenzione nel mantenimento delle caratteristiche peculiari dei fabbricati agricoli e degli insediamenti rurali inseriti nel territorio extraurbano pavese e nella valorizzazione degli aspetti qualificanti la costruzione esistente: l’obiettivo è dare valenza al manufatto residenziale, ma senza estraniarsi dai connotati salienti del Parco del Ticino riproponendo in modo rivisitato gli elementi architettonici e costruttivi predominanti (lesene faccia a vista, fasce marcapiano e finiture caratteristiche).
I materiali adottati nel progetto sono stati individuati con l’intento di non discostarsi da quelli locali e adottando soluzioni tradizionali quali:
- muratura portante in laterizio;
- finiture esterne intonacate a civile tinteggiate in colore giallo nel rispetto delle tonalità cromatiche della tradizione e mattoni faccia a vista;
- tetto in legno e copertura in coppi;
- canali e pluviali in rame;
- serramenti in legno scuro e persiane in legno scuro verniciate in colore verde con apertura a bandiera a doppio battente;
- davanzali delle finestre e soglie delle porte finestre in pietra naturale.
acustica
CLASS. ACUSTICA CERVESINAItalia.CervesinaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
PIAZZA CADUTI PER LA PATRIAItalia.CervesinaStudio di Fattibilità per la riqualificazione della Piazza Caduti per la Patriaprogetti urbani
CLASS. ACUSTICA MEZZANINOItalia.MezzaninoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PANCARANAItalia.PancaranaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PORTALBERAItalia.PortalberaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA ROCCA SUSELLAItalia.Rocca SusellaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA SAN GENESIOItalia.San GenesioRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA VALLE SALIMBENEItalia.Valle SalimbeneRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA VILLANOVAItalia.VillanovaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA ZERBOLO'Italia.ZerbolòRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA PIZZALEItalia.PizzaleRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
TRASFORMAZIONE DI RUSTICO IN ABITAZIONEItalia.QuargnentoIl progetto prevede la realizzazione di un abitazione recuperando alcuni rustici della Cascina Valdapozzo di proprietà della Azienda Agricola “Quadrifoglio Alpaca”, situata nel Comune Quargnento (AL).
Attualmente nell’area di proprietà dell’azienda che occupa una superficie di circa 20 ettari, sono presenti alcuni edifici tra i quali la casa padronale disabitata, la stalla e alcuni rustici. Il presente intervento prevede il recuperao dei rustici a nord della casa padronale realizzando un abitazione per la famiglia del custode con annessa autorimessa, mentre parte del rustico manterrà le funzioni originali di deposito; Gli edifici oggetto di intervento sono corpi con struttura portante in pilastri eseguiti con mattone pieno e copertura realizzata in legno con manto di copertura in coppi in cotto e tamponamenti su tre lati in mattoni; Il progetto prevede di realizzare dei nuovi edifici attraverso la demolizione e ricostruzione di detti fabbricati mantenendo le stesse caratteristiche morfologiche ed i materiali di finitura.
residenze
P.L. 12 e 13 SANT'ALESSIO CON VIALONEItalia. Sant'Alessio con V.Piano di Lottizzazioneresidenze
CLASS. ACUSTIVA CERANOVAItalia.CeranovaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA LINAROLOItalia.LinaroloRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.I.I. AST3Italia.MagentaIl P.I.I. ha come riqualificato e trasformato a funzione residenziale e terziario-commerciale dell’area denominata “Red Rossi”, ubicata in corrispondenza dell’incrocio fra Via Sanchioli e via Trieste immediatamente limitrofa al centro storico di Magenta dal lato Nord-Ovest.
L’intervento ha rispecchiato l’attuale strategia di pianificazione del territorio, in linea con gli obiettivi fissati dal “Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche comunali” predisposto dal comune di Magenta.
Il P.I.I. si inserisce dunque nel quadro degli obiettivi fissati dalla programmazione urbanistica comunale nello spirito di riqualificazione dell’ambiente urbano e di valorizzazione della città attraverso il riutilizzo di un’area dismessa, inserita in un contesto edilizio circostante di tipo residenziale. Inoltre, la collocazione intermedia dell’area oggetto di riqualificazione, suggerisce lo sviluppo di un collegamento privilegiato tra parti significative della città: nella fattispecie, la via Sanchioli e il Centro Storico.
la riprogettazione, l’area, viene riconnessa al resto della città e pienamente integrata al centro cittadino garantendo omogeneità al contorno urbano, che grazie anche ad altri interventi in zona, avrà una ricaduta positiva sulla qualità abitativa e quindi di migliore vivibilità, ottenendo la riqualificazione urbana dell’intero quartiere.
La centralità di questo ambito urbano, permette di pensare al recupero di questa area, come un’operazione che contribuirà a migliorare “la visione d’insieme” della città.
Il completo recupero dell’intera area avverrà attraverso:
- la bonifica degli spazi attualmente in disuso e abbandonati;
- l’insediamento di nuovi edifici costruiti con particolare cura alla qualità architettonica e dotati di ampi spazi verdi;
- nuove opportunità di residenza;
- l’insediamento di un nuovo spazio commerciale che servirà il quartiere ed il centro cittadino e che offrirà occasioni occupazionali ;
progetti urbani
RESIDENZE UNIVERSITARIEItalia.PaviaRESIDENZE UNIVERSITARIEresidenze
CLASS. ACUSTICA TORREBERETTI E CASTELLAROItalia.Torreberetti e C.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.I.I. CASCINA FUBINAItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Cascina Fubina"progetti urbani
ABITAZIONE STRADA FERRETTAItalia.VogheraResidenza Privata in Strada Ferretta Nel Comune di Vogheraresidenze
QUARTIERE CAMERA Pavia EstItalia. PaviaIl progetto fa parte all’intervento edilizio per la realizzazione di fabbricati privati secondo lo schema planivolumetrico della scheda normativa nell’area in fregio a Viale Lodi, con destinazione edilizia “Area di Riqualificazione Esterna - scheda normativa D - Vallone - Pavia Est” .
Il progetto nella sua globalità è stato realizzato da tre differenti soggetti in quanto proprietari di tre rispettivi lotti che vanno a completare l’intera area; l’intervento in oggetto, prevede la realizzazione di tre edifici di tipologia a stecca ad uso residenziale interrotti sui prospetti affacciati sulla nuova strada di distribuzione con un arretramento dei vani scala e costituiti da due piani fuori terra abitabili ed un piano interrato destinato a cantine ed autorimesse.
Si ribadiscono le finiture esterne degli edifici:
- copertura in coppi in cotto;
- canali di gronda in rame;
- muratura intonacata a civile e tinteggiata con i colori delle terre naturali;
- serramenti in legno tinteggiato colore noce;
- serramenti vani scale in alluminio color grigio chiaro e vetro;
- ringhiera in ferro tinteggiato colore grigio scuro muniti di rete interna per impedire l'arrampicamento;
- davanzali e zoccolino in pietra.
residenze
RESIDENZIALE GIARDINOItalia. PaviaIl presente progetto è in parziale attuazione al Piano Integrato di Intervento approvato dall'Amministrazione Comunale di Pavia da realizzarsi in un'area in fregio alla via Olevano.

L'intervento prevede la realizzazione di tre palazzine ad uso residenziale, costituite da tre piani fuori terra ed un piano interrato destinato a cantine ed autorimesse.
In ogni palazzina verranno ricavate per ogni piano 7 unità immobiliari di diverso taglio: cinque trilocali di 70-75 mq e due monolocali di 35 mq; ottenendo così un numero complessivo di 63 unità immobiliari suddivise equamente nelle tre palazzine.
Le autorimesse interrate occupano tutta la lunghezza del lotto, estendendosi dal bordo ovest degli edifici fino al confine con la via Olevano; vi si sono ricavati un totale di 78 box.
le finiture esterne degli edifici:
- copertura in coppi in cotto;
- canali di gronda in rame;
- muratura intonacata a civile e tinteggiata colore delle terre;
- rivestimento in mattoni faccia a vista;
- serramenti in legno tinteggiato colore noce;
- persiane avvolgibili tinteggiate colore verde scuro;
- ringhiera in ferro tinteggiato colore grigio micaceo con rete antiscavalcamento;
- davanzali e zoccolino in pietra.
residenze
CLASS. ACUSTICA CASTELLO D'AGOGNAItalia.Castello d'AgognaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA MONTEBELLO DELLA BATTAGLIAItalia.Montebello della B.Realizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS. ACUSTICA MORTARAItalia.MortaraRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS.ACUSTICA PARONAItalia.ParonaRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
CLASS.ACUSTICA VIDIGULFOItalia.VidigulfoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
P.L. LINAROLOItalia.LinaroloPiano di Lottizzazione Residenziale a Linarolo (PV)progetti urbani
P.R. CASCINA MANDRINOItalia.MandrinoPiano di Recupero Cascina Mandrino nel Comune di Vidigulfoprogetti urbani
CLASS.ACUSTICA OTTOBIANOItalia.OttobianoRealizzazione Classificazione Acustica e redazione di Regolamento Acustico Comunaleacustica
RISTORANTE IN BORGO CALVENZANOItalia.PaviaRistrutturazione complesso ristorativo e residenziale in Borgo Calvenzano a Pavianegozi
CASA DI RIPOSOItalia.LomelloStudio di fattibilità per la realizzazione di una casa di riposo per anzianiresidenze
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO MUNICIPALEItalia.CervesinaManutenzione Straordinaria dell'Edificio Municipale del Comune di Cervesina (PV).uffici
P.I.I. NAVIGLIACCIO NORDItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Navigliaccio Nord" per il recupero di un area residenziale in via Torchietto a Pavia (co-progettista Arch. Luca Pagani)progetti urbani
P.I.I. OLEVANOItalia.PaviaPiano integrato di Intervento denominato "Olevano" per il recupero di un area residenziale e commerciale di via Olevano a Paviaprogetti urbani
P.I.I. VERNAVOLAItalia.PaviaPiano Integrato di Intervento denominato "Vernavola" per il recupero di un area residenziale e commerciale in via Vallone a Paviaprogetti urbani
VILLA UNIFAMIGLIAREItalia.Zinasco VecchioCostruzione di villa unifamigliare in via Villani a Zinasco Vecchio.residenze
P.L. PRADOItalia.Cura CarpignanoPiano di Lottizzazione Artigianale nella Frazione Prado di Cura Carpignano (PV)progetti urbani
P.I.R. CASCINA MORONAItalia.PaviaPiano Integrato di Recupero (L.R. 2/4/90 n.23) del complesso edilizio denominato "Cascina Morona" a Pavia costituito da cascinale e casa Padronale , con realizzazione di residenze private e autorimesse interneprogetti urbani
CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANIItalia.PaviaProgettazione centro diurno per anziani in viale Lodi, località Villa Flaviaresidenze
COMPLESSO RESIDENZIALE VIALE CREMONAItalia.PaviaComplesso Residenziale in Viale Cremonaresidenze
P.I.R. CASCINA SCALAItalia.PaviaPiano Integrato di Recupero (L.R. 2/4/90 n.23) del complesso edilizio denominato "Cascina Scala" a Pavia costituito da cascinale e casa Padronale e Oratorioprogetti urbani
RESTAURO CHIESA PARROCHIALE S. AMBROGIOItalia.CervesinaRestauro delle Cappelle laterali della chiesa Parrochiale S. Ambrogio di Cervesinareligione
CASA BIFAMIGLIARE VIA PAIOLAItalia.PaviaCASA BIFAMIGLIAREresidenze
CHIESA PARROCCHIALE SAN LUIGI ORIONEItalia.PaviaProgettazione chiesa Parracchiale san Luigi Orione a Paviareligione
COMPLESSO SOCIO SANITARIOItalia.PaviaComplesso per comunità socio sanitaria per disabili a Paviaprogetti urbani
VILLA VIA SCOPOLIItalia.PaviaIntervento in una villa situata in via Scopoli-angolo via Calchi a Pavia, costituita da due piani fuori terra, più torretta e sottotetto, ed un piano da un lato seminterrato e dagli altri a livello terra.residenze
VILLA VIAALE GORIZIAItalia.PaviaL’immobile è situato a Pavia in Viale Gorizia ed è costituito da una villa unifamiliare con rimessa posizionata nella corte di proprietà;
lavori hanno rispettato totalmente le peculiari caratteristiche dell’edificio e, contestualmente, hanno dato risposta alle attuali e contemporanee necessità abitative.
residenze
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.